Un recensione di ieri su un libro di ier l’altro che mi torna di spunto oggi

Il senso dell’opera d’arte individuale nel mercato massificato della cultura; un particolare significato di "élite".
Rileggo una mia recensione di qualche anno fa (sul libro postumo di William Gaddis "Agàpe, agape", tutt’ora non tradotto in italiano) e mi accorgo di come contenga spunti ancora stimolanti. Mi accorgo anche che ha qualche connessione con discussioni di pochi giorni fa (su Vibrisse, su Lipperatura, su Roquentin).Mi pare persino che le parole di Gaddis prefigurino un uso del web per la letteratura e l’arte ancora oggi non raggiunto.  Mi accorgo infine di aver completamente dimenticato ciò che mi era parso valido quando ho scritto la rece, che perciò ripropongo qui.

Lo straordinario, ultimo testo di William Gaddis esce ad alcuni anni dalla morte dell’autore (avvenuta alla fine del 1998), per sua esplicita volontà.
È un monologo di circa 90 pagine in cui uno scrittore malato terminale di enfisema polmonare (come Gaddis) cerca di ricapitolare e mettere insieme un testo al quale ha lavorato per decenni, un testo che doveva essere una storia della pianola meccanica negli USA come emblema della massificazione e devastazione della creazione artistica.

L’impianto autoreferenziale e autobiografico è fin troppo evidente fin dall’inizio: Gaddis raccolse davvero materiale su quell’argomento per almeno 40 anni, una quantità enorme di materiale per un’opera che poi decise di trasformare in un breve romanzo, "Agape, agape", appunto.
In questa scelta – così come nella costruzione autoreferenziale – è contenuto in parte il senso del testo e le tesi che sostiene: la rinuncia a scrivere un testo desiderato per tutta la vita contiene infatti il soccombere dell’artista singolo di fronte alla società tecnologicamente massificata; e tuttavia questa rinuncia non è una sconfitta, come si deduce dalla ultime pagine del testo.

Il protagonista di "Agape, agape" denuncia dunque l’uccisione dell’artista per effetto della tecnologia, della massificazione del gusto, della democrazia: una tesi indubbiamente elitarista e reazionaria, e certamente non nuova (Eliot, Pound, Jünger si muovono su corde simili, per citare i primi che mi vengono in mente): "…because that’s what it’s about, that’s what my work is about, the collapse of everything, of meaning, of language, of values, of art, disorder and dislocation wherever you look…"
E  ancora: "…where individual is lost, the unique is lost, where authenticity is lost not just authenticity but the whole concept of authenticity, that love for the beautiful creation before it’s created that that, (…) That natural merging of created life in this creation in love that transcends it, a celebration of the love that created it they called agape, that love feast in the early church, yes."

La tesi apocalittico-elitarista per cui l’arte massificata può solo soddisfare l’entertainment e la tecnologia ha permesso ciò (Gaddis cita vari autori, persino Flaubert quando dice "L’unico sogno della democrazia è di elevare il proletariato al livello di stupidità della borghesia") è radicale e non nuova, appunto – tanto meno condivisibile.

Ma il senso del testo di Gaddis, IMHO, non è questo.

Il suo citare Tolstoj (La sonata a Kreutzer), Melville (Moby Dick), Bernhard (Il soccombente, vero modello ispiratore di Agape, agape, tanto che Gaddis scrive nei suoi appunti che sembra che Bernhard abbia rubato le sue idee ancora prima che lui le avesse), du Maurier (Trilby), Huizinga, Freud etc. non serve ad argomentare quella tesi bensì a indicare la affinità tra menti diverse in epoche diverse e la fratellanza (agape) tra queste individualità che è il risultato ancora possibile della creazione artistica – risultato e motore ancora possibile, anche oggi, della creazione artistica.

"…they’d say I’m afraid of the death of the elite because it means the death of me of course I can’t really blame them, I’ve been wrong about everything in my life it’s all been fraud and fiction, let everybody down except my daughters…"
Gaddis parla di sé, in realtà. E nelle ultime pagine il gioco del racconto autoreferenziale svanisce ed è l’autore che parla direttamente al lettore, senza più gioco o ironia (forse da ciò, anche, è venuta l’esigenza di imporre alcuni anni di attesa, dopo la sua morte, prima di pubblicare il testo).

Alcuni versi di Michelangelo (presenti in tutte le opere di Gaddis) esplicitano questo riferimento autobiografico: "O Dio, o Dio, o Dio/ Chi m’ha tolto a me stesso/ Ch’a me fusse più presso/ O più di me potessi, che poss’io?/ O Dio, o Dio…".
Lo scrittore anziano e malato, di fronte alla stesura di un’opera che deve rinunciare a scrivere, punta l’attenzione su quel "se stesso che avrebbe potuto fare di più", sulle possibilità di un artista da giovane frustrate dal mercato tecnologicamente massificato. Frustrate perché? Forse per aver cercato il consenso e l’immortalità in un’epoca in cui ciò è impossibile se non rinunciando a se stessi, appunto ("Quale immortalità se oggi c’è una nuova generazione ogni 4 giorni?", dice Gaddis).

La sconfitta individuale (del Soccombente Friedrich o dello scrittore di "Trilby" Svengali; ma anche di Gaddis che scrive "Il mio primo libro è diventato il mio nemico") è dunque frutto di un’ambizione troppo egocentrica e soprattutto male indirizzata: non il mercato massificato può fruire dell’opera creata dal "se stesso che può fare di più", ma proprio l’autore e soprattutto altri uomini con una sensibilità affine alla sua. In questo senso l’opera d’arte senza compromessi ha ancora senso.
Una tesi fino in fondo elitarista, senza dubbio, ma che assume credibilità come ‘confessione’ individuale (per di più sul letto di morte).
Oltre a tutto ciò, non bisogna scordare di dire che il testo è assolutamente bellissimo.

4 commenti su “Un recensione di ieri su un libro di ier l’altro che mi torna di spunto oggi”

  1. @ ro

    Gaddis scrive Agape agape quando è già molto malato, circondato di medicinali e bombole di ossigeno (di cui parla continuamente nel testo); e il libro è una sorta di bilancio e testamento, il cui contenuto è di totale disillusione rispetto al suo progetto durato 40 anni. Gaddis deve arrendersi alla malattia, ma anche riconoscere di aver sbagliato per decenni nel coltivare l’idea di un’altra opera monumentale destinata al largo pubblico, poiché quel tipo di libri non è più possibile scriverli, se non “rinunciando a sé stessi”.

  2. ivan, “Agape agape” suppongo si trovi solo via Amazon. ora c’è anche paperback.

    bernhard è preso a modello limitatamente all’idea del fallimento dell’artista; poi, l’idea di elite che esce da “Agape agape” è molto sui generis, e assai distante dai ‘salotti’.

    [nota: oggi splinder funziona 1 volta sì e 5 no; chi perde commenti abbia pazienza]

  3. Ciao… contraccambio la visita con una domanda… Sei stato/a alla presentazione del nuovo romanzo di Ellis? Che impressioni hai avuto?

    Purtroppo sono al lavoro e ho letto velocemente… non conosco l’opera citata… ma tu dici che ad un certo punto c’è stata una svolta e l’autore ha trasformato quello che doveva essere un “trattato” (posso chiamarlo così? in un romanzo breve e, per di più autoreferenziale… dall’emblema della pianola come massificazione e, quindi, svalutazione dell’arte, si è passati a una riflessione sull’arte nell’arte dello scrivere e, quindi, sulla scrittura… io non vedrei tanto questo cambiamento come una rinuncia a scrivere qualcosa su un argomento che lo ha appassionato per una vita, quanto un’estensione delle sue riflessioni… non ha rinunciato a scrivere, ha scritto, non ha fatto uso di un emblema, come dici tu, ma ha parlato di sè e del suo mondo, seppur attraverso citazioni… Resta solo da capire se la scrittura stessa di fronte a questa diffusione e democratizzazione resa possibile dai nuovi canali di informazione e dalle nuove tecnologie ne esca vittoriosa o sconfitta…

    Credo di essere stata poco chiara e molto confusionaria, quindi opto per la seconda risposta!

    Ciao,

    Ro

  4. Riflessione piuttosto interessante, Paolo, grazie per la segnalazione. Non ho letto il libro di Gaddis (si trova?), ma riprende una posizione su cui si è discusso e si discuterà molto (tra parentesi, non capisco il riferimento a Bernhard: a prescindere dal testo che citi, Bernhard detestava senza compromessi tutte le elite intellettuali di Vienna, Salisburgo, etc., rif. “A colpi d’ascia”, per es.)

    Appena esco dall’uovo ti rispondo sul mio blog

    Ivan Roquentin

I commenti sono chiusi.