Archivi categoria: letteratura

Considerazioni amatoriali sui libri di Ermanno Cavazzoni

Ieri è venuto Ermanno Cavazzoni in libreria (Les Bouquinistes, Pistoia) ed è stata una cosa molto emozionante. Cavazzoni ha un aspetto conforme alla sua scrittura. Però non ne è il personaggio, come accade per altri grandi scrittori (Giorgio Manganelli fra tutti); piuttosto il demiurgo camuffato da scrivano. Colui che immagina e poi dà forma al suo immaginare. O almeno è in tal guisa che ho provato a ritrarlo (vedi sotto), pur col fardello della gratitudine che provo per le storie che mi (ci) ha fatto leggere.
Dico “leggere”, invece di altro verbo più enfatico, perché negli scritti e nelle storie di Ermanno Cavazzoni la forma, lo stile della scrittura ha un ruolo centrale. Lo stesso vale per tutti i grandi clown della letteratura: Manganelli, Joyce, Gadda, Rabelais e così via.
Di quel tono a tratti naive, a tratti da compilatore dilettante e un po’ svagato, di quel tono si è detto molte volte, ogni commentatore ha cercato di metterlo a fuoco. Non è facile farlo e io non ci proverò. Credo però si possa dire senza tema di smentita che le vicende raccontate, per esempio, ne “La valle dei ladri” o ne “Il poema dei lunatici”, avrebbero un senso molto diverso se non fossero tessute in quella scrittura dai molti registri.
Molti registri? Notava ieri Maccari, a proposito degli articoli contenuti in “Storie vere e verissime”, del gusto per la divulgazione scientifica, della voce del compilatore dilettante. Quello è uno dei registri – o almeno anch’io l’ho notato, anche in “Storia naturale dei giganti”. Ma c’è anche una forma da antico cronista, una da diarista che ignora l’introspezione, una da novellatore rinascimentale o barocco. Però di questi vari registri (cui si deve probabilmente molta della comicità delicata presente in ciascuno dei testi di Cavazzoni), di questi registri non so se sia importante parlarne – e di certo non ne ho la competenza – perché poi c’è uno stile di base che prevale e rende omogenea e inconfondibile la narrazione.
E qui veniamo a quello che, almeno per me, è l’elemento centrale dei libri di Cavazzoni, e che non è costruito solo su quello stile di fondo e sulla forma della scrittura ma anche – o soprattutto – sulle vicende vere e proprie narrate nei vari testi. Qui dovrei fare vari esempi di vicende e personaggi: dall’uomo in pigiama che si perde in una confusa biblioteca notturna cercando i testi per preparare un concorso ministeriale (“Le tentazioni di Girolamo”), al viaggiatore che, seguendo una propria inquietudine, cammina tra i paesi emiliani e i loro personaggi bizzarri (“Il poema dei lunatici”), all’abitante del bassomondo dove è arrivato per sbaglio e da cui non riesce ad andarsene (“La valle dei ladri”) eccetera. Dico invece solo la mia conclusione: quell’elemento centrale che riconosco in tutti i protagonisti dei libri di Cavazzoni è la disincantata innocenza, la disillusa purezza di chi vede l’assurdità e la comicità e  del mondo e in ciò trova un po’ di divertito conforto.

“Disincantata innocenza” e “disillusa purezza” sono bègli ossimori (credo) ma non so se bastano a spiegare ciò che intendo, vale a dire l’impressione che mi fanno certi protagonisti e certe voci narranti dei libri di Cavazzoni. Mi rendo conto che dovrei sviluppare. Così fanno i bravi critici letterari. Ma non essendo io critico letterario, rimando ciò a scritti futuri che mi auguro scriveranno altri.

Volevo comunque annotare altre due cose che ho pensato. La prima è che, nello scrivere queste brevi riflessioni, mi è tornato in mente il libro di William Gaddis “Agape, agape” (uscito postumo per volontà dell’autore) e la sua tesi per cui oggi gli scrittori, e gli artisti in generale, possono scrivere solo per i loro simili, solo pensando di arrivare a un pubblico limitato.
L’altra cosa che ho pensato è che mi piacerebbe rendere con le immagini le storie di Cavazzoni ma forse ciò non è possibile; o forse, per trasporre in immagini quella voce così caratterizzata da uno stile di scrittura, si dovrebbe rinunciare del tutto al testo originale. Non lo so. Bisogna che provi

Letture 2012

Elenco nudo e crudo dei libri letti nel 2012.
I commenti, poi.

the-long-earthGiorgio Caproni, Il franco cacciatore.
Victor Pelevin, Omon Ra.
Guido Catalano, Motosega.
Guido Catalano, I cani hanno sempre ragione.
Guido Catalano, Ti amo ma posso spiegarti.
Terry Pratchett, Snuff
Terry Pratchett, Stephen Baxter, The long Earth.
Sarah Zettel, Pianeta Senza Nome.
Frederik Pohl, Uomo più.
Frederik Pohl,, Le Navi Di Pavlov.
Arthur C. Clarke, Terra imperiale.
Frederik Pohl, La Porta Dell’Infinito.
Clifford Simak, La strada dell’eternità.
Poul Anderson, Le amazzoni.
John Varley, Demon.
Pohl Frederik, Il Lungo Ritorno.
Niven Larry, Flotta di mondi.
Fred Saberhagen, Le Ali Nere Del Tempo.
Frederik Pohl, Gli Antimercanti Dello Spazio.
Arthur C. Clarke, Incontro Con Rama.
Robert Silverberg, L’arca Delle Stelle.
Robert Silverberg, La Città Labirinto.
Michael Crichton, Stato di paura.
Dmitri Glukhovsky, Metro 2033.
Daniil Charms, Disastri.
Paul Klee, Poesie.
Douglam Adams, La vita. l’universo e tutto quanto.
Douglam Adams, Ristorante al termine dell’universo.
Aa.Vv, Mani pulite 20 anni fa.
Douglam Adams, Guida galattica per autostoppisti.
Romano Bertola, Includetemi fuori.
Joe Haldeman, Al Servizio Del TB.
Robert J. Sawyer, Rollback.
Greg Egan, Incandescence.
David Grinnel, Messaggio per Plutone.
Robert J. Sawyer, Starplex.
Greg Egan, Oceanic.
Arthur C. Clarke, 3001 Odissea Finale.
Robert J. Sawyer, Avanti nel tempo.
Arthur C. Clarke, Le Fontane Del Paradiso.